Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

martedì 12 agosto 2025

Alex Machacek

Alex Machacek è nato il 1° luglio 1972 a Tulln an der Donau, comune austriaco di 16000 abitanti https://it.wikipedia.org/wiki/Tulln_an_der_Donau
I suoi genitori si trasferirono dalla Cecoslovacchia, paese del blocco orientale, in Austria negli anni '60. Alex iniziò a suonare la chitarra all'età di 8 anni e in seguito studiò presso il prestigioso Konservatorium Wien https://de.wikipedia.org/wiki/Vienna_Konservatorium
Durante gli studi di chitarra classica in gioventù sviluppò un gusto per l'heavy metal, ma ben presto si appassionò al jazz. Successivamente, ha frequentato il Berklee College of Music di Boston per due semestri. Ha vinto il concorso chitarristico europeo Guitar Newcomer 98. 
Nel 1999 ha pubblicato il suo primo album da solista con il nome MC Hacek, intitolato Featuring Ourselves.
Nel millennio di nostra competenza, il musicista austriaco ha pubblicato a suo nome: 
" [ Sic] " nel 2006, "Improvision" nel 2007, "24 takes" nel 2010 e e un live nel 2008 "The official triangle session". Come Fabulous Austrian Trio (FAT) con il bassista Raphael Preuschl e il batterista Herbert Pirker ha pubblicato nel 2012 il disco omonimo e nel 2015 " Living the dream".
Machacek è attualmente il chitarrista sostituto di John Goodsall dei Brand X per tutte le tournée al di fuori degli Stati Uniti e suona occasionalmente con la band fusion CAB guidata dal bassista Bunny Brunel e dall'ex tastierista della band fusion Tribal Tech Scott Kinsey.
Il suo sound è una fusion progressive di ottima qualità
In ascolto l'intero album [ Sic]

Album consigliato: 24 tales (2010)

martedì 5 agosto 2025

HamaSaari

I francesi HamaSaari si sono formati nel 2021 e hanno pubblicato l'album di debutto, intitolato "Ineffable", sette brani per poco meno di quaranta minuti, il 3 marzo 2023 grazie alla label Klonosphere https://www.klonosphere.com.
Il loro tappeto sonoro s'intreccia in un eccellente tessuto tra prog moderno, post-rock con un tocco di prog metal e ambient, il tutto mescolato in un delizioso mélange.
Line up: Jordan Jupin: voce, chitarre. Sullivane Albertini: tastiere. Élie Chéron: batteria. Antoine Alric: chitarre. Jonathan Jupin: basso
Sito ufficiale: https://hamasaari.com
In ascolto la terza traccia Lords

giovedì 31 luglio 2025

Great Wide Nothing

Degli statunitensi Great Wide Nothing già parlammo nel 2019 in occasione de loro album di debutto, vedi: https://progressivedelnuovomillennio.blogspot.com/search?q=GREAT+WIDE+NOTHING.
Successivamente hanno proseguito ad essere un punto fermo per la scena musicale di Atlanta. Sempre in trio come formazione con il bassista/chitarrista/frontman e autore principale Daniel Graham, il tastierista/chitarrista Dylan Porper e il batterista Jeff Matthews hanno rilasciato nel 2020 "Hymns for Hungry Spirits volume I" nel 2020  e " "Hymns for Hungry Spirits volume II" nel 2023, interamente autoprodotti e registrati in proprio.
Il 2 maggio 2025 per l' etichetta spagnola Astronomy Recording Music
 https://astronomyrecordingmusic.bandcamp.com, hanno pubblicato il quarto full length dal titolo " A Shout Into The Void " (In italiano un grido nel vuoto) album energico di otto tracce per tre quarti d'ora di musica che qualcuno ha definito prog punk.
Da ricordare che nella loro discografia sono presenti anche quattro E.P.
In visione/ascolto la versione live de The Best We Can Do Is Laugh, settima ed ultima traccia dell'album Hymns for Hungry Spirits volume I


Album consigliato:  A Shout Into The Void

mercoledì 30 luglio 2025

Hedvig Mollestad Trio

Hedvig Mollestad Trio (noto anche come HM3) è stato fondato nel 2009 dalla chitarrista norvegese Hedvig Mollestad Thomassen (classe 1982) affiancata da Ellen Brekken: contrabbasso e Ivar Loe Bjørnstad: batteria.
Il trio ha pubblicato il suo album di debutto " Shoot! " il 23 settembre 2011, a questo debutto hanno fatto seguito come trio " All of Them Witches " nel 2013, " Enfant Terrible " nel 2014, " Black Stabat Mater " nel 2016, " Smells Funny " nel 2019, " Ding Dong. You're Dead " nel 2021 e "  Bees in the Bonnet " il 9 maggio 2025. 
Da ricordare anche il live " Evil In Oslo " del 2016. 
Tutti gli album sono stati pubblicati dall'etichetta norvegese  Rune Grammofon 
Il loro sound si ispira all'heavy rock degli anni '70 creando un peculiare ed interessante mix musicale di ingredienti come free jazz, prog e psichedelia
Oltre al trio la dinamicissima Hedvig Mollestad Thomassen ha rilasciato due dischi come solista  " Ekhidna " nel 2020, " Tempest Revisited " nel 2021, un disco con la Trondheim Jazz Orchestra dal titolo " Maternity Beat ", nel 2022 con un nuovo trio, chiamato Weejuns,formato assieme al tastierista Ståle Storløkken degli Elephant9 e al batterista Ole Mofjell, ha pubblicato un album omonimo.
In ascolto/visione dall'album Ding Dong. You're Dead la seconda traccia All Flights Cancelled


Album consigliato: Bees in the Bonnet (2025)

Naxatras

I Naxatras sono una band originaria di Salonicco, città portuale della Grecia. I tre membri fondatori nel 2012 sono stati John Delias (chitarra), Kostas Harizanis (batteria) e John Vagenas (basso, voce).
Come trio hanno pubblicato il loro primo album omonimo nel 2015 a cui hanno fatto seguito " II° " nel 2016 e " III° " nel 2018 e il live " Live Rituals at Gagarin 205" sempre nel 2018. 
Dopo una pausa pandemia covid Harizanis ha lasciato la band sostituito alle pelli da Kostas Charizanis e con l'ingresso del tastierista Pantelis Kargas il quartetto ha pubblicato il 25 febbraio 2022 " IV° " con l'ospite vocale femminile Evi Seitanidou. Il 25 febbraio 2025 il quartetto ha rilasciato " V° ". E' disponibile solo digitalmente un E.P. live del 2022 intitolato "Live in Athens" https://naxatras.bandcamp.com/album/live-in-athens
Da segnalare che tutte le copertine dei dischi sono state realizzate dall'illustratore Christopher Toumazatos, alias Chris RW 
https://www.behance.net/CHRIS-RW  che risiede a Glasgow in Scozia. 
La band si è guadagnata una notevole reputazione per le sue esibizioni dal vivo ad alta energia, che combinano elementi di rock psichedelico/progressivo, stoner, funk, jazz, musica elettronica e orientale con proiezione di video per stimolare appieno i sensi. 
Sito ufficiale: https://www.naxatras.com
In ascolto l'intero ultimo album


Album consigliato: V° (2025)

martedì 29 luglio 2025

Welcome Inside The Brain

I Welcome Inside The Brain si sono formati nel 2015 a Lipsia, città di oltre 600.000 abitanti dello stato della Sassonia nella parte orientale della Germania, grazie  a Frank Mühlenberg (voce), Georg Spieß (chitarra), Johann Fritsche (organo), Paul Lapp (contrabbasso) e Hans Otto (batteria). Con questa formazione hanno esordito discograficamente con l'omonimo E.P. il 1 settembre 2015 per poi pubblicare due full length: "Celebrate the depression nel 2017 e "Queen on the day flies" nel  2019. 
Dopo una pausa di qualche anno con una rivoluzione in line up (vedi sotto) nel maggio 2025 è uscito "Re:Creation" per la label indipendente tedesca Ponyphone Records  
Il loro tappeto sonoro è un heavy prog e psych rock di ottimo livello, come è stato scritto su di loro " “La musica dei Welcome Inside The Brain è come un enorme mash up che va dai Weather Report a Pat Metheny, dai King Crimson ai Brand X, da Sun Ra a tutto ciò che sta in mezzo, solo più complesso e sconcertante.”
Line up 2025: Georg Spieß: chitarra. Johannes Niklas: batteria. Franky: voce. Jacob Müller: basso e Lennart Jahn: organo, sintetizzatore
In visione/ascolto in versione live  Colours on Earth,  quinta traccia dell'ultimo disco.   


Album consigliato: Re:Creation (2025)

venerdì 25 luglio 2025

Atomic Time

Gli Atomic Time, originari di Bauru, una piccola città brasiliana dello stato di San Paolo, si sono formati grazie alla trentennale amicizia  tra il chitarrista Pedro D'Incao e il batterista Silvio Serra.
La coppia ha reclutato altri talentuosi musicisti come il tastierista Gabriel D'incao (figlio di Pedro), il bassista João Ribeiro e il cantante Roger Lopes per rilasciare digitalmente il 26 luglio 2019 " Out Of The Loop" a cui, dopo un rinnovamento di line up, ha fatto seguito il 21 marzo 2025, sempre digitalmente, "Subsounds".
Il loro tappeto sonoro è un ambient prog molto rilassato che fluisce bene nell'apparato vestibolare del melomane progressivo.
Line up 2025: Roger Lopes: voce. Gabriel D'Incao: tastiere, sintetizzatori. Pedro D'Incao: chitarra. Fernando Lima: basso. Humberto Zigler: batteria e Kim Chandler: cori.
In ascolto la lunga suite di oltre 23 minuti dal titolo Violeta's dream, terza traccia di Subsounds


Album consigliato: Subsounds (2025)

mercoledì 23 luglio 2025

Obiymy Doschu

Gli Obiymy Doschu (in italiano L'abbraccio della pioggia), si sono formati nel 2006 a Kiev grazie al compositore, cantante e chitarrista Volodymyr Agafonkin.
Dopo l'album di debutto di cui avevamo già parlato su questo blog, vedi:
https://progressivedelnuovomillennio.blogspot.com/search?q=OBIYMY+DOSCHU , l'ensemble ucraino, sempre in lingua madre, oltre a numerosi singoli, ha pubblicato due altri full length. "Son" (in italiano Sogno) nel 2017, lavoro mixato dal musicista e produttore britannico Bruce Soord, frontman della band The Pineapple Thief, che ha anche lavorato con artisti della scena musicale progressiva come Opeth, Anathema, Riverside, Tesseract e Blackfield. La band descrive l'album come “musica rock complessa, bella e poetica con ricchi arrangiamenti di archi ed elementi di rock progressivo, neoclassico, neofolk e post-rock”. Il 30 maggio 2025 “Vidrada”, un disco che ha richiesto otto anni di lavoro, creato nel complicatissimo contesto dell'invasione russa dell'Ucraina, esso è una testimonianza di speranza e resilienza.
Line up 2025: Volodymyr Agafonkin: voce, chitarra acustica. Mykola Kryvonos: basso. Yaroslav Gladilin: batteria. Olena Nesterovska : viola. Yevhenii Dubovyk: pianoforte, tastiere. Oleksii Perevodchyk: chitarre elettriche.
In ascolto/visione Не опускати руки / Don't Give Up (in italiano Non mollare),titolo significativo nonchè ottava e ultima traccia del nuovo disco 2025


Album consigliato: Vidrada (2025)

martedì 22 luglio 2025

Sigilu

Gli iberici Sigilu si sono formati dopo lo scioglimento della band Tierra de Cinco Minutos originari di Lugo in Gallizia  https://it.wikipedia.org/wiki/Lugo_(Spagna) ( unico album Penórtico nel  2012 https://tierradecincominutos.bandcamp.com/album/pen-rtico) a causa della partenza del cantante/chitarrista Nacho Cuesta verso la nativa Malaga. 
In Andalusia, Cuesta ha ritrovato stimoli ed idee ritornando ben presto a Lugo e ponendo le basi per un nuovo progetto musicale (Sigilu), inizialmente come duo con Pablo Saavedra alla batteria elettronica proveniente dalla band indie pop Técnicas Manuales, poi con Hugo Rodríguez (violino) ed Evaristo Frieiro (basso). 
Il quartetto ha pubblicato solo digitalmente l'album di debutto "Singularidad o Barbarie" il 1 dicembre 2017.
Successivamente, dopo che Rodriguez e Frieiro hanno lasciato la band, quest'ultimo sostituito al basso da Ángel Boquete, il 23 maggio 2025 , in una formazione a tre è stato rilasciato il full length " Beta" per la label Astronomy Recording Music 
Il loro tappeto sonoro attuale è un corposo heavy metal progressivo con riff di chitarra graffianti e suadenti con testi in spagnolo.
In ascolto Neuropa la traccia d'apertura del secondo disco un gioiello di 8 minuti che racconta di una rivoluzione antifascista sul punto di scoppiare


Album consigliato: Beta (2025)

venerdì 11 luglio 2025

Leafblade

Il polistrumentista/cantante/compositore britannico Danny Cavanagh, (vedi:
 https://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Cavanagh ) cofondatore con il fratello degli Anathema,ha formato i Leafblade nel 2003 assieme all'amico Sean Jude, chitarrista e cantante  dei Valle Crucis, la band che apriva i concerti degli Anathema a metà novanta.
La coppia, con il moniker Leafblade, dopo un live nel 2007 intitolato " In Athens", coadiuvati dal bassista Kevin Murphy (altro ex Valle Crucis) e da altri musicisti,  ha rilasciato due album in studio: "Beyond, beyond" nel 2009 e "The kiss of spirit of flesh" nel 2013. Dopo l'abbandono di Cavanagh, la band con line up a trio Sean Jude: voce, chitarra. Kevin Murphy: basso e Thomas Legg: batteria, percussioni, tastiere ha pubblicato " The Goddess with Child" nel 2020. Nel 2023 con la sola coppia Jude-Legg ha messo in rete l'opera solo digitale " Merlin, Child of the Merrymoon" il 2 settembre 2022.
Il loro stile è orientato ad un energico prog folk con momenti melodico-acustici di prim'ordine.
In ascolto Bethlehem , prima traccia del secondo disco

Album consigliato: Beyond, beyond (2009)

giovedì 3 luglio 2025

Fluctus Quadratum

I Fluctus Quadratum si sono formati poco prima dell'epidemia di Covid grazie al compositore e polistrumentista Jopheus Burtonshaw e a suo padre il batterista Rick Burtonshaw.
Alla coppia si è unito il cantante Curtis Adamczyk e con l'ausilio di  Mark Piercy al basso e di Alan Trower alle chitarre in quintetto hanno rilasciato l'E.P. " The first wave" il 12 novembre 2022.
 Successivamente il trio ha pubblicato il loro full length d'esordio autoprodotto dal titolo "Laplacian" il 12 febbraio 2025.
Il disco, dodici tracce per settantadue minuti , è pervaso da prog sinfonico con interessanti trame melodiche.
In ascolto la decima traccia Alone


mercoledì 2 luglio 2025

Ritual

I Ritual si sono formati nel 1992 a Stoccolma grazie al batterista Johan Nordgren, al bassista Fredrik Lindqvist, al tastierista Jon Gamble e  al chitarrista-vocalist Patrik Lundström che dal 2000 è anche il cantante dei Kaipa 
Dopo due full length e un E.P. nel secolo scorso, nel terzo millennio la band svedese ha pubblicato nel 2003 "Think like a mountain" e nel 2007 "The Hemulic Voluntary Band " , tra i due dischi in studio è stato rilasciato anche il doppio cd "Live 2006", tutte pubblicazioni per l'etichetta tedesca "Tempus Fugit" https://www.tempusfugit.de.
Dopo un lungo silenzio discografico interrotto solo dall'E.P. " Glimpses from The Story of Mr. Bogd" nel 2020, finalmente il 16 agosto 2024 la label Karisma Records
https://www.karismarecords.no/?srsltid=AfmBOopS-OXC9LrDwL4ZVqmLKaKo-5HgertInluIohc-8fxxlw1cHfek il quartetto nordico, ormai maturo anche a livello anagrafico, ha pubblicato " The Story of Mr. Bogd Part 1", un album di dieci tracce per tre quarti d'ora di prog d'alto livello e come ben scrive Fabio Loffredo
 https://www.tuttorock.com/recensioni/ritual-the-story-of-mr-bogd-part-1/ " ...Questo nuovo album racchiude una serie di brani che sanno emozionare ... armonie suggestive, un sound fresco, elegante, raffinato ma anche festoso e avvolgente e su tutto la sempre splendida voce di Patrik Lundstrom..."
Line up: Patrik Lundström: voce, chitarra. Jon Gamble: tastiere, harmonium, armonica, voce. Fredrik Lindqvist: basso, bouzouki, mandolino, flauti. Johan Nordgren: batteria e percussioni. 
Sito ufficiale: https://ritual.se
In ascolto Mr. Tilly and his gang, quinta traccia dell'ultimo disco 


Album consigliato: The Story of Mr. Bogd Part 1 (2024)

martedì 1 luglio 2025

Solstice

I Solstice, progetto di Andy Glass (chitarra), unico musicista a partecipare a tutte le produzioni del gruppo nonchè principale compositore della band nelle sue varie vesti, sono stati fondati nel 1980 a Milton Keynes, città del sud est dell' Inghilterra 
Dopo il debutto discografico nel 1984 con "Silent Dance" e altri due dischi nello scorso secolo, la band, seppur con innumerevoli cambi di line up,  nel millennio di nostra competenza, oltre a svariati live di cui consigliamo " Return to Cropredy" doppio vinile del 2024 che testimonia la loro partecipazione del 12 agosto 2023 al Fairport's Cropredy Convention, ha rilasciato cinque album in studio: " Spirit" (2010), "Prophecy"(2013), "Sia" (2020), " Light up" (2022) e il 4 aprile 2025 "Clann".
Il tappeto sonoro è un eclettico e raffinato progressive che fonde con eleganza elementi blues, rock, folk e fusion.
Line up 2025: Andy Glass: chitarra, voce. Jenny Newman: violino. Pete Hemsley: batteria. Robin Phillips: basso. Steven McDaniel: tastiere, voce. Jess Holland, Dyanne Crutcher, Steven McDaniel e Ebony Buckle: voce. Ospite in un brano Nick Burns  voce.
Sito ufficiale: https://solsticeprog.uk
In ascolto Earthsong la bonus track presente solo nella versione fisica del cd dell'ultimo disco.



Album consigliato: Clann (2025)

lunedì 30 giugno 2025

Avkrvst

Cosa pensereste se due amici-bambini di sette anni , tra le molteplici cose condivise, si proponessero, con un patto d'onore, di realizzare una rock band non appena fossero diventati adulti? Sembra una sceneggiatura di un film ed invece....Invece la nascita dei norvegesi Avkrvst  avviene proprio così in quanto i due bambini di allora Martin Utby e Simon Bergseth, dopo vent'anni hanno coronato il loro sogno.
Il duo Martin alla batteria e Simon alle chitarre, al basso e alla voce ha chiamato a sè altri valenti musicisti: Oystein Aadland alle tastiere e al basso, Edvard Seim alla chitarra e Auver Gaaren alle tastiere per realizzare il loro disco d'esordio " The Approbation", sette tracce per quasi cinquanta minuti di musica, registrato in una piccola baita nella foresta norvegese di Alvdal https://it.wikipedia.org/wiki/Alvdal , l'album, è un'opera concettuale che parla di un'anima cupa e solitaria, immersa totalmente nei propri pensieri, che vive in una baita isolata e che allontanandosi da ogni tipo di civiltà accetta la fine dell'esistenza terrena. 
Il 13 giugno 2025, il combo nordico, sempre in quintetto, ha rilasciato il secondo disco
 " Waving at the sky" (label Inside out music https://www.insideoutmusic.com), sette brani per tre quarti d'ora di sound progressivo con forti afflati heavy.
Sito ufficiale: https://www.avkrvst.com
In ascolto la quinta traccia The malevolent con l'ospite Ross Jennings alla voce


Album consigliato: Waving at the sky (2025)

Amplifier

Gli Amplifier, originari di Manchester, si sono formati nel 1999 come trio: Sel Balamir alla voce e alle chitarre. Neil Mahony al basso e Matt Brobin alla batteria.
Nella loro prolifica carriera hanno finora pubblicato oltre numerosi E.P. e album live, otto full length in studio:  " Amplifier"  (2004), " Insider " (2006), " The octopus " (2010), " Echo Street" (2013), " Mystoria" (2014), " Trippin with dr. Faustus" (2017), " Hologram" (2023) e "Gargantuan" il 30 marzo 2025 "Gargantuan" per la loro label indipendente 
Il loro tappeto sonoro è uno space rock progressivo di buon impatti fruitivo.
La line up ufficiale dal 2012 con l'uscita di scena del bassista Mahony  si è ridotta a due con  il cantante/chitarrista (a volte bassista) Balamir e il batterista Brobin che di volta in volta chiamano altri musicisti sia per i numerosi live sia per le pubblicazioni in studio. 
In ascolto la nona traccia Cross Dissolve dall'ultimo disco

Album consigliato: Gargantuan (2025)

The Leavers

I The Leavers, il cui nome è tratto da un brano dall'album FEAR dei Marillion, sono un trio turco con sede a İstanbul, attivo discograficamente dal 10 febbraio 2025 con il doppio vinile "We are The Leavers" pubblicato dall'etichetta Hammer Muzik  https://www.hammeronlineshop.com/hammer-muzik
I componenti sono tutti esperti musicisti:  il batterista Mert Alkaya, il chitarrista Faruk Kavi e il bassista Volkan Konuk hanno composto il disco con grande perizia tecnico compositiva, cinque brani per sessantatre minuti di musica orientata verso il prog metal con una base math/rock.
In ascolto l'intero disco di debutto

venerdì 27 giugno 2025

Soft Ffog

I Soft Ffog sono un supergruppo di prog fusion norvegese composto da musicisti con svariate esperienze che ha , finora, rilasciato due album: " Soft Ffog"  del 2022 e "Focus" il 2 maggio 2025, entrambi per la label Is It Jazz? Records https://isitjazzrecords.bandcamp.com.
Line up: Tom Hasslan alias Zappa Finger
: chitarre (Krokofant). Axel Skalstad alias Pheel the Collins: batteria (Krokofant). Trond Frønes alias Geezer Jeezus : basso.(Red Kite, Grand General) Vegard Lien Bjerkan alias Wake(up the)man: tastiere ( WIZRD).
Qua in versione live
 


Album consigliato: Focus (2025)

giovedì 12 giugno 2025

Tabula Smaragdina

Gli ungheresi Tabula Smaragdina, il cui nome deriva da un testo antico inciso su lastra di smeraldo il quale sarebbe stato ritrovato in Egitto prima dell'era cristiana, (Vedi:
https://www.treccani.it/enciclopedia/tavola-smaragdina_%28Enciclopedia-Italiana%29/) , si sono formati nel 1998 grazie all'incontro al campus universitario di Daniel Krivánsk  (tastiere) e Akos Bogati-Bokor  (chitarra).Nel 2002 entrano in line up il batterista Lázlo Zsigo  e il bassista Tamás Turi il quale lascerà la band prima dell'unico full length " A Szavakon Túl " pubblicato nel 2010 dalla label francese Musea Records http://www.musearecords.com.
Nel 2020 è stato rilasciato un E.P.  " Three Tracks (From the Archives)" contiene tre brani che sono stati pubblicati solo su compilation Musea.
Il loro tappeto sonoro si proietta verso il fascino di belle melodie acustiche che si intrecciano a suoni folk progressivi e a momenti più heavy per una proposta sinfonica di buon livello con un cantato in lingua magiara.
Line up: Ákos Bogáti-Bokor: voce solista e secondaria, chitarre acustiche ed elettriche, steel, basso, pianoforte, Mellotron, Moog, tamburello. Dániel Krivánik: sintetizzatori, Fender Rhodes, pianoforte, Mellotron, Moog, Hammond. László Zsigó László: batteria e percussioni. 
Ospiti: Karola Antal: voce solista. István Makkai: sassofono soprano.Tamás Turi: basso elettrico.
In ascolto la seconda traccia A Szavakon Innen - This Side Of Words



Macky Ar

Macky Ar è un giovanissimo polistrumentista di Calcutta, ufficialmente Kolkata, la popolosissima capitale dello stato indiano del Bengala Occidentale. 
Nella sua intensa breve carriera, ha finora pubblicato quattro album: "The Faulty Cornerstone" nel 2023, "The Lying Lexicon" il 22 marzo 2024, "A Call for Fantasy" il 2 luglio  2024 e in questi primi mesi del 2025 "Remembering the days".
Il suo tappeto sonoro è un intreccio tra Art Rock Sinfonico e Prog Sinfonico con buona predisposizione melodica e  incursioni fusion e metal.
In ascolto l'intero album A Call for Fantasy 


Album consigliato: A Call for Fantasy (2024)

martedì 10 giugno 2025

Wilson Project

I Wilson Project sono una giovane band piemontese, originaria di Acqui Terme https://it.wikipedia.org/wiki/Acqui_Terme nota per le sue terme curative e fangoterapia. 
Nel luglio 2022 pubblicano il loro disco di debutto "Il Viaggio da Farsi", distribuito da Ma.Ra.Cash Records https://store.maracash.com),   un concept album che narra la storia di un viaggio su Marte, analizzando le emozioni contrastanti di una donna che lascia la Terra alla ricerca di un nuovo inizio, esplorando il confine tra realtà e illusione.
Il  secondo album dal titolo "Atto Primo", pubblicato il 14 marzo 2025 e sempre distribuito dalla label vigevanese Ma.Ra.Cash Records, dalla copertina volutamente retrò, è il loro tributo all'opera lirica, che reinterpretano con teatralità e intensità emotiva attraverso l'idioma del rock progressivo. 
Ogni brano è dedicato a un'opera e a un compositore famosi, rielaborando elementi della tradizione operistica in una forma fresca e innovativa.
Il loro sound progressivo è sì un doveroso omaggio ai seventies ma il tutto è impreziosito da sfumature intriganti dovute anche all'entusiasmo giovanile e alla capacità tecnico-musicale dei membri della band.
Line up: Stefano Rapetti: basso, voce. Annalisa Ghiazza: voce, aerofono. Andrea Protopapa: tastiere, voce. Mattia Pastorino: batteria, voce.
Dall'ultimo disco in ascolto la quarta traccia Ragnarok, 


Album consigliato: Atto Primo (2025)

lunedì 9 giugno 2025

Shearwater

Gli Shearwater, combo originario di Austin, la capitale dello stato del Texas, è stata fondato nel 1999 da Will Sheff (voce/chitarra) e Jonathan Meiburg (voce/chitarra/tastiere) come side project del loro gruppo indie rock Okkervil River https://www.okkervilriver.com.
Il nome alla band è stato dato dallo stesso Meiburg, appassionato ornitologo, prendendo spunto da un tipo di uccello marino.
Meiburg, dalla sua sede tedesca di Amburgo, è stato il nucleo fisso della band dal 2005 in avanti, anno in cui Sheff abbandonava il combo, collaborando con un gran numero di musicisti.  A livello discografico sono stati rilasciati numerosi dischi https://it.wikipedia.org/wiki/Shearwater a partire da "Dissolving Room" del 2001 fino a "The great awakening" del 2022 pubblicato in modo indipendente, dopo campagna di 
Il loro è un sound con interessanti incroci tra progressive rock atmosferico, post-rock etereo e folk americano su cui brilla la vocalità
Dall'album Rock del 2008 in ascoltola quinta traccia Lost Boys



Album consigliato: Palo Santo (2006)

martedì 20 maggio 2025

Rocking Horse Music Club

I Rocking Horse Music Club sono un collettivo di musicisti  guidato dal produttore e polistrumentista Brian Coombes operante  presso il Rocking Horse Studio, una struttura di registrazione professionale  con sede nel New Hampshire uno degli Stati americani del New England caratterizzato da cittadine pittoresche e grandi aree selvagge.
Lo studio, progettato dall'acustico Michael Blackmer, è stato fondato nel 2003 da Brian Coombes e da sua moglie Michelle Coombes.
I Rocking Horse Music Club hanno pubblicato quattro album: "Every change of seasons" (2018), “Which Way the Wind Blows: the music of Anthony Phillips” (2019), il doppio "Circus of wire dolls" (2022) e "The Last Pink Glow: An Interpretation of Jack Kerouac's The Haunted Life" (2025). Tutti i dischi sono stati impreziositi dagli interventi di ospiti illustri come Tony Banks, Steve e John Hackett Tim Bowness, David Cross, Kenwood Dennard e tanti altri.
La loro musica combina elementi di crossover progressivo con afflati sinfonici spesso con concept album.
Line up 2025: Justin Cohn: voce, chitarra acustica. Brian Coombes: tastiere, voce. Brenden Harisiades: basso. Myron Kibbee e Mike McAdam: chitarra. Andrew Rotunno: chitarra, voce e Eric Wagley: batteria
In ascolto Burn, con alla voce Caroline Carter, undicesima e penultima traccia del cd 1 del disco  "Circus of wire dolls"  del 2022.

Album consigliato: Circus of wire dolls (2012)

Cen-ProjekT

I Cen-ProjekT è un progetto nato in Germania nel 2019 grazie al prolificissimo polistrumentista/cantante/compositore Chirs Engels che ha chiamato a sè il bassista Wolfgang Kropf e il batterista Marius Boffgen. Come trio hanno pubblicato ben dieci album: " One" nel 2019, "The wind" nel 2020, "The lost one" e C4 nel 2021,"Big" nel 2022, "Tales from avalon" , "Pride", "Human" e "Dark clouds" nel 2023, "Arcane Sonic" nel 2024 e  con il solo Kropf  come ospite hanno visto la luce discografica " The Story of Enja" e "Dawnbreak" nel 2024, "Carnival of lost souls" il 26 aprile 2025. 
Da segnalare oltre a numerosi singoli anche la raccolta " Compilation 2025" pubblicata il 6 aprile 2025.
Il tappeto sonoro è un prog sinfonico melodico a tema fantasy molto derivativo dai seventies ma per questo non degno di nota.
In ascolto Il brano Hand in hand terza traccia dell' album "Dark clouds" del 2023

Album consigliato: Carnival of lost souls (2025)

mercoledì 14 maggio 2025

Planet X

I Planet X si sono formati nel 2000  inizialmente come progetto solista del tastierista statunitense (ex Dream Theater) Derek Sherinian ( https://it.wikipedia.org/wiki/Derek_Sherinian. 
Di fatto questo moniker era il nome del suo album solista del 1999
Sherinian ha poi chiamato a collaborare dapprima  il talentuoso batterista australiano Virgil Donati https://it.wikipedia.org/wiki/Virgil_Donati e successivamente il connazionale chitarrista  Tony MacAlpine  https://it.wikipedia.org/wiki/Tony_MacAlpine.
Il trio, con sonorità meramente strumentali tra fusion, hard rock e prog metal , dopo l'esordio nel 2000 con "Universe" ha pubblicato nel millennio di nostra competenza, sempre facendosi accompagnare da strumentisti ospiti, tre dischi : un live nel 2002 " Live from Oz" e due album in studio "Moonbabies" nel 2002 e "Quantum" nel 2007, quest'ultimo senza MacAlpine.
In ascolto l'intero secondo album Moonbabies


Album consigliato: Moonbabies (2002)
  

mercoledì 7 maggio 2025

Black Pie

Le vie della musica sono splendide quando avvengono certi accadimenti come l'unione di tre musicisti con alle spalle un curriculum di spessore nonchè notevole esperienza e talento.
A formare il nuovo moniker Black Pie infatti troviamo il batterista Silvano “Syl” Bottari  fondatore dei mitici savonesi Vanexa http://www.metalhammer.it/band/vanexa/, il chitarrista Claudio “Clode” Cinquegrana  attivo nel mondo New Trolls e derivati, la bassista/mandolinista/cantante Elena “Hellen” Villa dei Malcondita. 
Il trio ha dato alle stampe l'album "Angels" il 20 settembre 2024 su etichetta Black Widow Records https://blackwidow.it. con il tastierista ospite Stefano Genti.
A livello di sonorità, il disco è eterogeneo toccando nelle sue undici tracce hard rock, heavy prog, funky e afflati jazzy.
In ascolto e visione Kaos Night, seconda traccia del disco



martedì 6 maggio 2025

Sykofant

I Sykofant, band di Oslo, sono stati fondati da Emil Moen (voce, chitarra) e Per Semb (chitarra). la coppia nordica ha chiamato, per completare l'organico il batterista Melvin Treider e il bassista Sindre Haugen. 
Il quartetto ha debuttato con l'album omonimo il 31 maggio 2024 a cui ha fatto seguito " Red Sun" il 20 marzo 2025.
Il tappeto sonoro è costituito da uno psyco prog con venature space
Sito ufficiale: https://sykofant.com
In ascolto il primo album omonimo



Album consigliato: Red Sun (2025)

Nova Cascade

Gli inglesi Nova Cascade si sono formati nel maggio 2017. 
A livello discografico oltre a innumerevoli singoli hanno pubblicato cinque full length:  “Above All Else” (2018), “A Dictionary Of Obscure Sorrows” (2019), " Back from the Brink" nel 2021, "The navigator" nel 2023 e "Box man" il 21 aprile 2025 che dovrebbe essere l'ultimo album del combo in quanto il leader Dave Hilborne vocalist di una struggente pregnanza, ha annunciato lo scioglimento del gruppo.
Da segnalare inoltre che l'ultimo lavoro, è interamente dedicato all'ex compagno di band  Eric Bouillette, purtroppo scomparso nell'estate del 2023,  i proventi  sono stati interamente devoluti al Pancreatic Cancer UK.
Il loro tappeto sonoro è costituito da melodie gargantuesche, una pletora di dettagliati tocchi strumentali e un'interpretazione vocale di tale fragranza da toccare con rispetto le corde emotive dell'ascoltatore
Line up: Dave Hilborne: voce, tastiere, percussioni elettroniche. Dave Fick: basso. Niko Chikviladze: violino. Colin Powell: chitarre, tastiere, basso.
Link utili: https://novacascade.bandcamp.com
https://www.facebook.com/NovaCascade
In ascolto l'intero terzo disco " Back from the Brink " del 2021


Album consigliato: Box man (2025)

martedì 29 aprile 2025

Falling Into Birds

Il progetto statunitense  Falling Into Birds  è nato come progetto solista del compositore e polistrumentista Joey M. Bishop il quale dopo aver reclutato sei altri strumentisti  Nicole Garcia (violino), Maksim Velichkin (violoncello), Joel Hands-Otte (sassofono contralto, clarinetto basso), Jeremiah Rose (tromba), Rory Hutchinson (clarinetto) e Sam Smith (pianoforte). ha pubblicato l'album omonimo di debutto  tramite il suo bandcamp nel giugno 2017 a cui hanno fatto seguito, sempre digitalmente, Scraps of Paper " il 20 agosto 2021 e " Impermanente" il 15 marzo 2025.
Il tappeto sonoro è un poderoso rio/zeuhl progressivo di ottimo livello
In ascolto F.I.B.onacci decima e ultima traccia di Scraps of Paper


Album consigliato: Scraps of Paper (2021)

We Pyrrhic Conquerors

I We Pyrrhic Conquerors sono un progetto one man band del polistrumentista e compositore statunitense Joey M. Bishop, membro attivo dei Falling into birds.
Con questo moniker, Bishop ha pubblicato ben sette dischi  dal 2017 ad oggi: " The End Is Nigh " (2017), " Theories for Everything We Know and Nothing for What We Don't " (2019), " Misconceive" (2020), " Kept Wild by the Gods " (2020), " The Tenebrous, the Tame, and the Untethered " (2022), " Parts of Everyone Far from Anyone for No One " (2024) e il 7 aprile 2025 " 8 Tales of Cosmic Horror ".
Lo stile è un cross over progressivo con interessanti e non semplici spunti zeuhl.
In ascolto Lightyears From Anything & Still Haunted seconda traccia dell'ultimo disco


Album consigliato: 8 Tales of Cosmic Horror (2025)

Waterclime

Waterclime è un progetto del compositore/polistrumentista/cantante Andreas Hedlund nato il 17 novembre 1973  a Skellefteå, città della parte settentrionale della Svezia 
Andreas Hedlund è un musicista che ha militato in diverse band prog-metal 
https://it.wikipedia.org/wiki/Andreas_Hedlund ed è noto  con lo pseudonimo Vintersorg, che in svedese significa "tristezza invernale". 
Come Waterclime  sono stati pubblicati due full length: "The Astral Factor" nel 2006 e "Imaginative" nel 2007 i quali spaziano da un prog a tinte heavy ad afflati jazzistici
In ascolto Vision or void la prima traccia del secondo disco


Album consigliato:  Imaginative  (2007)

Hesse Kassel

Provenienti da Santiago del Cile e formatisi nel novembre del 2022, gli Hesse Kassel dopo un E.P. dal vivo nel 2024 hanno pubblicato il loro disco d'esordio "La brea" il 1 marzo 2025.
L'album, otto tracce per quasi 80 minuti di musica non certo di facile fruizione con innesti math-rock e avant prog.
Line up: Renatto Olivares: chitarra, sassofono, voce.  Luca Cosignani chitarra, voce. Mauricio Rosas: chitarra. Matthew Hopper: basso.  Eduardo Padilla: batteria e Joaqu'n Gonzalez: tastiere, cori.
In ascolto Postparto il primo brano del disco


mercoledì 23 aprile 2025

Imaginaerium

Imaginaerium è un progetto creato nel 2018 dal compianto musicista francese di talento Eric Bouillette ( Nine Skies, Solace Supplice), dal polistrumentista/compositore britannico classe 1961 Clive Nolan (Arena, Pendragon, Shadowland, Caamora) e dalla vocalist italiana ma cresciuta in Svezia Laura Piazzai ( Caamora, Chamber of Creation).
Dopo aver terminato di registrare il primo album, nell'agosto del 2021 Eric Bouillette è scomparso prematuramente per tumore al pancreas, nonostante la ferale notizia “The Rise Of Medici”, il loro disco di debutto, è stato rilasciato il 17 ottobre 2022 tramite la label Anesthetize Productions https://anesthetize.fr/en/.
L'album, che è un concept,  descrive in dodici tracce alcuni dei principali episodi della vita del Signore di Firenze Cosimo De' Medici (1389-1464) detto Il vecchio e di sua moglie la Contessina De' Bardi (1390-1473).
Nolan e Piazzai, seppur sempre coadiuvati da numerosi musicisti hanno proseguito il progetto giungendo al secondo full length "Siege" il 4 aprile 2025 per la label Progrock.com Essentials
Anche questo lavoro è un concept che, in dieci brani, narra le vicende della ribellione della regina degli Iceni Boudicca https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Boudicca nei confronti dell'Impero Romano.
Da sottolineare che entrambi i lavori, permeati da un vigoroso prog sinfonico, presentano un secondo cd bonus con versioni differenti/alternative dall'opera originale.
Line up 2025: Clive Nolan : voce, tastiere, batteria, pianoforte,   composizione, testi, arrangiamenti.  Laura Piazzai: voce principale. 
Ospiti: Mirko Sangrigoli: batteria, chitarre. Luis Nasser: basso. Simone Milliava: chitarre. Soheila Clifford, Caron Morgan, Ethan Barnett e Ryan Morgan: voce.
Da Siege la seconda traccia The final redoubt



Album consigliato: Siege (2025)

martedì 22 aprile 2025

Chercán

Il chercán è un uccello molto popolare in Cile, nidifica vicino alle case e lo si può vedere sempre intorno ad esse, formando una sorta di simbiosi con gli esseri umani. Chercán è anche un font informatico caratterizzato da un carattere elegante e leggibile
Per il nostro blog i Chercán sono invece una band cilena originaria di Valdivia  https://www.treccani.it/enciclopedia/valdivia_(Enciclopedia-Italiana)/ ,formatasi nel 2019 grazie a Rodrigo González Mera, ex batterista e percussionista dei gruppi 
La pandemia ha un pò bloccato l'evoluzione della band che è stata finalmente in grado di registrare e pubblicare il suo primo singolo, “Kalimba”, nel novembre del 2024 e il suo primo album omonimo il 4 marzo del 2025.
Il disco, nove tracce per tre quarti d'ora di musica progressiva di buon livello estremamente variegata con il cantante che offre performance notevoli, si avvale dell'artista Paulina Rosso per la realizzazione della copertina  che sembra simboleggiare il piumaggio del simpatico uccello canterino chercán con il suo gioco di colori.                       
Line up: Martín Peña: voci, chitarre. Simón Catalán: basso. Roberto Faúndez: chitarre, elettriche e acustiche. Matías Bahamondes: sassofono. Rodrigo González Mera: batteria e percussioni.
Ospiti: Benjamín Ruz: arrangiamenti di archi, violini. Javiera González: viola. Ariadna Kordovero: violoncello.
Da rilevare che il bassista Simón Catalán è stato sostituito da Pablo Barría dopo la registrazione di "Chercán"
In ascolto il primo brano del disco dal titolo La Culpa

venerdì 18 aprile 2025

Gerald Massois

Gerald Massois nato nel 1975 è un polistrumentista, compositore e arrangiatore di Reims città di 180.000 abitanti del nord est francese. L'artista transalpino ha pubblicato il 12 ottobre 2018 il suo album di debutto “Le vol erratique d'un papillon” basato sugli attentati del Bataclan del 13 novembre 2015. Disponibile esclusivamente in versione digitale , questo opus autoprodotto è stato scritto come primo pezzo di una trilogia musicale in cui Massois ha suonato tutti gli strumenti, tranne la batteria suonata dal suo compagno di band di lunga data, Maxx Gillard.
Nel 2019 inizia a scrivere il materiale per il secondo disco che, causa la pandemia covid subisce numerosi ritardi e vede la luce anche come cd solamente il 1 febbraio 2025 con il titolo "Demain à l'aube"questa volta con qualche musicista in più in organico (vedi line up).
Il suo stile è orientato sul prog sinfonico con sfumature heavy per un prodotto di ottima qualità.
Line up:Gérald Massois: voce, chitarra e un po' di tutto il resto. Maxx Gillard: batteria. Jonathan Tavan: basso. Nicolas Gardel: pianoforte e sintetizzatori. Gionatan Carradona: pianoforte. Pierre-Emmanuel Gillet: chitarra classica e acustica. Yohann Gros: pianoforte, celesta, Hammond. Pascal Bailleul:whistler. Sarah Tanguy: violoncello.
In ascolto Les passagers du vent, prima traccia del secondo album

Album consigliato: Demain à l'aube (2025)

giovedì 17 aprile 2025

Ekzilo

Gli spagnoli Ekzilo guidati dal chitarrista/compositore José Ruiz hanno pubblicato finora due album: " Ekzilo " nel 2020 e " Quantum Phase Transition" il 18 aprile 2025 per la label iberica Astronomy Recording Music https://astronomy-recording-music.webnode.es/artists/.
Il loro tappeto sonoro è un rock progressivo con radici andaluse, spunti metal e psichedelici con afflati melodici di buon livello.
Line up: Jose Ruiz: chitarra elettrica, chitarra flamenca. Abelix Tudela: batteria. Paula Rodríguez: tastiere, voce. Angel Veas: basso 
In ascolto dal primo disco la seconda traccia Diciembre


Album consigliato: Quantum Phase Transition (2025)

giovedì 10 aprile 2025

Maestrick

I Maestrick sono una band brasiliana originaria di São José do Rio Preto, comune di quasi mezzo milione di abitanti dello Stato di San Paolo.
Hanno al loro attivo, oltre a numerosi E.P e singoli, tre full length: "Unpuzzle!", pubblicato originariamente dalla Die Hard Records https://www.facebook.com/diehardrec/ nel dicembre 2011 e in tutto il mondo dalla Power Prog Records https://powerprog.net/index.html nel luglio 2013, "Espresso della vita-Solare"  nel 2018 e il 2 maggio 2025 è prevista l'uscita  "espresso della vita-Lunare" per la label Frontiers Music https://www.frontiers.it.
Il loro tappeto sonoro è un arioso progressive metal che mette in luce la capacità tecnica dei valenti musicisti. 
Line up 2025:  Fábio Caldeira: voce solista, pianoforte, sintetizzatori. Guilherme Carvalho: chitarre, voce. Renato "Montanha" Somera: basso, voce. Heitor Matos: batteria, percussioni, voce.
Sito ufficiale: https://maestrick.com.br
In ascolto il singolo Ethereal che farà parte del nuovo album 2025


Album consigliato: Espresso della vita-Solare (2018)

mercoledì 9 aprile 2025

Haddad

Già sassofonista esperto di jazz e big band degli anni '40/'50, il brasiliano ultra ottantenne Zezito Haddad  a metà degli anni '80, assieme ai due figli: il chitarrista Leandro e il tastierista/vocalist Gustavo, ha creato un ensemble di musica progressiva.
I “ragazzi” hanno poi reclutato un bassista, un batterista e un altro chitarrista per formare questa band che ha sfornato sei album dal 1993 di cui tre nel nuovo millennio: "  Blue notes" (2001), " Ars longa vita brevis" (2004) e il doppio "Eros & thanatos" (2009).
I dischi sono intrisi di prog melodico  molto semplice a livello compositivo con delicate incursioni sinfoniche e un ruolo centrale delle tastiere
Line up ultimo disco : Gustavo Haddad: tastiere, voce. Leandro Haddad: chitarra acustica. Gabriel Haddad: chitarra acustica ed elettrica. Paulo Pelissari: chitarra elettrica. Rubinho: basso e Sergio Melo: batteria
In ascolto l'intero album "Ars longa vita brevis"


Album consigliato: Ars longa vita brevis (2004)

martedì 1 aprile 2025

Roman Odoj

Roman Odoj, chitarrista compositore originario di Koszęcin, un comune rurale polacco di quasi 12.000 abitanti  https://www.koszecin.pl/#gsc.tab=0.
Oltre ad essere musicista, Odoj  è anche insegnante di matematica e di musica al Młodzieżowe Studium Muzyki Rozrywkowej 
Dopo aver collaborato con alcuni progetti per band come ASFormation, Mariusz Bryś, Di Pamp o Van, nel 2020 viene rilasciato dall'etichetta Lynx Music 
https://www.lynxmusic.pl il suo primo album solista “Fiasko” ispirato alle opere dello scrittore polacco Stanisław Lem https://it.wikipedia.org/wiki/Stanisław_Lem
L'album, nove tracce per tre quarti d'ora di musica, è stato pubblicato grazie ai fondi raccolti (crowdfunding) ed è stato accolto molto calorosamente da pubblico e critica.
Line up: Roman Odoj: chitarre. Łukasz Szuba e Jędrek Skiba: voci. Arkadiusz Suchara: basso. Darek Gola: batteria. Maciej Caputa, Robert Gajgier e Adam Kozubek: tastiere. Paulina Obstój: violoncello. Marcin Skaba: violino. Jan Swaton e Łukasz Zgoda: sassofoni. Jakub Mokrzysiak: elettronica.
In ascolto il primo brano "Titan"

martedì 25 marzo 2025

If These Trees Could Talk

Gli If These Trees Could Talk sono una band originaria di Akron, città di quasi duecentomila abitanti dell' Ohio, formatasi nel 2005 grazie al batterista/produttore Zack Kelly  il quale, mentre studiava in una scuola di Pittsburgh e dopo aver composto alcune canzoni, ha reclutato altri musicisti ( tra cui il fratello vedi line up) pubblicando, in autoproduzione,  nel 2006 l'omonimo E.P. di debutto. 
L'E.P. è stato ristampato in vinile nel 2007 dall'etichetta discografica indipendente Mylene Sheath che ha rilasciato nel 2009 il full length d'esordio della band " Above the earth, below the sky" .
La band ha auto-pubblicato il suo secondo album "Red Forest", nel marzo 2012, con una versione in vinile in uscita tramite Science of Silence Records http://scienceofsilence.net.
Nel giugno 2016 il combo statunitense, dopo un tour europeo nel 2014, ha pubblicato il terzo album " The Bones of a Dying World" su Metal Blade Records, definito “un capolavoro fluido e scorrevole che si basa su paesaggi onirici complessi e progressivi”.
Tutte le loro precedenti pubblicazioni sono state successivamente ristampate nel 2021 e nel 2022 sulla stessa etichetta. Nel febbraio 2024 è stato rilasciato il singolo “Trail of Whispering Giants”, il primo materiale nuovo in quasi otto anni di assenza discografica.
Il loro stile meramente strumentale è caratterizzato da un onda sonora chitarristica post rock.
Line up: Cody Kelly, Mike Socrates e Jeff Kalal: chitarre. Tom Fihe: basso e Zack Kelly: batteria.
In ascolto l'intero terzo album

Album consigliato: The Bones of a Dying World (2016)


mercoledì 19 marzo 2025

UFO Över Lappland

Gli UFO Över Lappland sono una band originaria di di Umeå, città universitaria di 90..000 abitanti della Svezia settentrionale https://it.wikipedia.org/wiki/Umeå.
L'unica pubblicazione conosciuta è l'album omonimo, dapprima uscito solo in musicassetta nel 2016, successivamente rilasciato anche in cd e in vinile nel 2018.
Il full lenght è una miscela ben amalgamata di  psyco prog, space e stoner.
Line up: Krister Mörtsell: chitarra. Christer Blomquist: basso. Peter Basun: sintetizzatore e Andreas Rejdvik: batteria
In ascolto il brano Jaedejae 



venerdì 14 marzo 2025

H.A.A.S.

Gli H.A.A.S. sono una band di Bogotà, la capitale della Colombia., che si è formata nel 2013. 
Hanno pubblicato il 7 agosto 2014  solo a livello digitale, il full length dal titolo "Sense" che rimane l'unico lavoro disponibile.
L'album è composto da undici tracce per tre quarti d'ora di musica heavy progressiva
Line up: John Haas: voce, chitarra, basso. Wainer Haas: chitarra. Andy Haas: tastiera, synth e J.F. Haas: batteria.
In ascolto la terza traccia Rhythm & Doom


mercoledì 5 marzo 2025

Sub Rosa

Sub rosa è una forma abbreviata dell'espressione latina Sub rosa dicta velata est ( ciò che viene detto sotto la rosa è segreto). Nel Medioevo, una rosa appesa al soffitto di una stanza simboleggiava un impegno di riservatezza tra i presenti (“sotto la rosa”). Questa tradizione risale alla mitologia greca, dove Arpocrate, il dio del silenzio, incantò una rosa su richiesta di Eros. Eros la donò a sua madre, Afrodite, per proteggere i suoi segreti” 
Per quanto riguarda il tema di questo blog i brasiliani Sub Rosa, da non confondersi con gli omonimi metallari statunitensi, come band nascono nel 2006 grazie a Reinaldo José, Vinicius Mendes e Daniel Deboni; tuttavia, il trio non ha mai registrato nulla assieme.
Solo successivamente con la line up  Reinaldo José (basso, tastiere, chitarre e voce), Vinicius Mendes (chitarra, tastiera e voce), Junior Mansur (tastiera, chitarra e voce) e Romulo Cesar (batteria e voce)  hanno rilasciato un omonimo CD demo nel 2007.
Nel 2008, i Sub Rosa si sciolsero durante le prime sessioni di registrazione del loro album di debutto "costringendo" Reinaldo José a produrre il full length da solo. Ben presto, Marcia Cristina e Glaydston Friederich (entrambi cantanti) sono diventati membri ufficiali della band e l'album è stato registrato con l'aiuto di alcuni ospiti speciali. Nel 2009 viene pubblicato “The Gigsaw” (2009) ristampato poi nel 2015 in versione deluxe.
L'11 novembre 2021, dopo sette anni di registrazioni, viene finalmente pubblicato il doppio album "11:11", in collaborazione con l'etichetta Progressive Rock Worldwide, consolidando il combo come uno dei nomi di punta del rock progressivo brasiliano. Un opera d'arte sopraffina l'artwork di Marina Nunes Marques con 22 bellissime carte dei tarocchi personalizzate, ognuna delle quali rappresenta una delle 22 canzoni dell'album.
L'11 dicembre 2024, viene pubblicato il loro terzo disco, “AniGmA” a cui segue il 13 febbraio 2025 "KriTherion" che è la colonna sonora del film musicale “Sub Rosa - KriTherion”.
Il loro è un sound progressivo con peculiarità melodiche che lascia soddisfatti alla fruizione, con testi poetici e intriganti cantati in lingua inglese.
Sito ufficiale: https://subrosa.com.br 
Line up 2025 : Reinaldo José: basso, voce, tastiere.  Laranjeira: voce, batteria, tastiere. Rudolf Pinto: chitarre. Romulo César: voce. Ospiti: Daniel Laranjeira: violino. Walner Lucas e Alexandre Salgueiro : tastiere
In ascolto/visione una performance live del 2012 al Rio Prog Festival


Album consigliato: AniGmA (2024)