Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

venerdì 21 febbraio 2025

Moonshine Blast

I Moonshine Blast si sono formati nel 2012  a Yerres, un comune francese nei pressi di Parigi di quasi trentamila abitanti https://it.wikipedia.org/wiki/Yerres, grazie al frontman e polistrumentista Nicolas Duke (voce, tastiere, batteria, percussioni), Nikita Osadchiy (basso), Kevin Leclerc e Killan Melle (chitarre).
Nel 2013 Gabin Rock ha sostituito Leclerc come chitarrista e successivamente anche l'altro chitarrista Melle e il bassista Osadchiy  abbandonarono la band e subentrarono Thomas Zecchinon (batteria, percussioni) e Renaud Lyabastre (basso). 
Il quartetto francese pubblica, autoproducendosi, il 20 marzo 2018, dopo due anni di gestazione, “Reality Fear” . Sempre con la medesima line up e con due prestigiosi ospiti come Pat Mastellotto alla batteria www.patmastelotto.com e Colin Edwin al basso
 https://it.wikipedia.org/wiki/Colin_Edwin , il combo francese rilascia l'8 febbraio 2025 il secondo full length " Realm of Possibilities" per un cross over progressivo di buon livello che si dipana in dodici tracce per 75 minuti di durata.
In ascolto/visione in versione live "Only you" terza traccia dell'ultimo disco


Album consigliato: Realm of Possibilities (2025)


Loonypark

I Loonypark si sono formati nel 2007 a Cracovia, una delle più antiche città della Polonia meridionale, grazie al tastierista Krzysztof Lepiarczyk e al batterista Jakub Grzeslo. La line up è stata celermente completata dalla cantante Sabina Godula- Zając, dal chitarrista Piotr Grodecki e dal bassista Piotr Lipka.
Questo quintetto ha esordito discograficamente nel 2008 con "Egoist". Dopo la sostituzione del batterista Grzeslo con Grzegorz Fieber, la band polacca ha rilasciato nel 2011 "Straw Andy", nel 2014 "Unbroken Spirit Lives in Us", nel 2016 "Perpetual" nel 2019 "Deep space eight", nel 2021 "The 7th dew". Con il cambio del chitarrista Grodecki con Adrian Gwo Itd Zowski è stato rilasciato il 7 luglio 2023 " Strange Thoughts". 
Tutti gli album sono stati pubblicati da Lynx Music https://www.lynxmusic.pl per un Aor-Prog con afflati metal.
In ascolto  “What If?” terza traccia dell'ultimo disco


Album consigliato: Strange Thoughts (2023)

lunedì 10 febbraio 2025

Padre

Il gruppo polacco Padre è sorto all'inizio dello scorso decennio per iniziativa del compositore/tastierista  Krzysztof Lepiarczyk  (Loonypark , mEteOpaTa,  Sticky Hands) che ha all'attivo anche album solistici, vedi : https://www.discogs.com/it/artist/3627721-Krzysztof-Lepiarczyk.
Lepiarczyk ha chiamato a sè alcuni suoi amici di Cracovia: Grzegorz Fieber (batteria),  Maciej Tomczyk (chitarre, basso) per formare un nuovo gruppo, chiamando infine il cantante Marek Smełkowski (Liquid Shadows) a completare la formazione.
Con questa line up hanno registrato il loro unico disco "From faraway island"  pubblicato da Lynx Music https://lynxmusic.pl il 21 dicembre 2012, otto brani per poco più di quaranta minuti di musica con le tastiere in evidenza per un crossover progressivo di buon livello.
La lavorazione dell'album si è svolta principalmente a Cracovia, ma i contributi del vocalist sono stati registrati nel suo studio di Koscian https://it.wikipedia.org/wiki/Kościan
In ascolto la quinta traccia " Last words" con voce femminile Julia Stolpe che duetta con Smełkowski 
 

martedì 4 febbraio 2025

Vesilinja

I Vesilinja si sono formati alla fine del 2017 a Tuusula, comune di  quarantamila abitanti della Finlandia meridionale, grazie al cantante/polistrumentista Aake Salmi e al tastierista Niko Saarinen. Durante il primo semestre del 2018 si sono uniti alla coppia il bassista Jukka Kuusela e il batterista Jussi Portaanpää, poco dopo a completare la band ha fatto il suo ingresso il cantante/sassofonista Topias Ahola.
Con questa formazione a cinque, i Vesilinja hanno pubblicato, autoproducendosi, il disco d'esordio omonimo nel 2021. 
A seguito dell'arrivo in formazione del cantante/polistrumentista  Antti Tuominen, l'ensemble nordico ha rilasciato il 16 dicembre 2022 " Myrskyn Keskellä" (in italiano nel mezzo della tempesta).
Sempre per la label Savusauna https://www.discogs.com/it/label/1653325-Savusauna?page=1, l'11 ottobre 2024 I Vesilinja hanno pubblicato " Merkurius", disco di sei tracce per tre quarti d'ora di pregevole sound sinfonico progressivo con sprizate folkeggianti.
Line up: Aake Salmi: voce, chitarre, flauto, sintetizzatore di batteria, effetti sonori. Niko Saarinen: organo Hammond, piano elettrico Rhodes, sintetizzatore Moog, sintetizzatore d'archi Korg, pianoforte, effetti sonori. Antti Tuominen: voce, chitarre, pianoforte, mandolino. Topias Ahola: voce, sassofoni contralto e soprano, clarinetto. Artturi Sipilä: basso, voce. Jussi Portaanpää: batteria, percussioni, effetti sonori.
Ecco il combo finlandese in versione live (10 gennaio 2025) con il brano Aamulla, prima traccia dell'omonimo disco 

Album consigliato: Merkurius (2024)