Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

martedì 16 settembre 2025

Yak

I britannici Yak, il cui nome riprende quello del bovino tibetano o bue tibetano, un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei bovidi https://www.treccani.it/vocabolario/yak, sono stati una band progressive strumentale composta da  Robin Hodder (chitarra), Sy Snell (basso), John Wynn (batteria) e Martin Morgan (tastiere).attiva tra il 1982 e il 1984 senza però incidere nulla.
Nel 2003 Martin Morgan mise mano alle registrazioni dell'epoca e si lanciò, l'anno successivo, in un rilascio discografico "Dark side of the duck" ove suonava tutti gli strumenti. Il disco ebbe una buona accoglienza così Morgan decise di ripristinare l'originaria band con la sola inclusione del bassista Max Johnson al posto di Snell. Con la formazione a quattro sono stati pubblicati nel 2005 " Does Your Yak Bite? ” registrato a maggio di quell'anno a Nottingham in presa diretta presso una sala di registrazione e nel 2006 " The Rutland Chronicles" registrato anch'esso in live presso una sala del Rutland, una contea dell'Inghilterra nella regione delle Midlands Orientali. 
A questo punto Morgan crea un rimpasto nella formazione e chiamando a sè  il batterista Dave Speight e il bassista Gary Bennett fa uscire tre full length in studio: " Journey of the Yak " nel 2008 , " Quest for the Stones " nel 2015 e "  The Pink Man & The Bishop " nel luglio 2025.
Il loro sound si indirizza verso un neo prog sinfonico assolutamente da apprezzare.
In ascolto Crimson Camel (titolo evocativo per i progsters..) seconda traccia dell'ultimo disco


Album consigliato: The Pink Man & The Bishop (2025)

Nessun commento:

Posta un commento