Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

martedì 12 agosto 2025

Alex Machacek

Alex Machacek è nato il 1° luglio 1972 a Tulln an der Donau, comune austriaco di 16000 abitanti https://it.wikipedia.org/wiki/Tulln_an_der_Donau
I suoi genitori si trasferirono dalla Cecoslovacchia, paese del blocco orientale, in Austria negli anni '60. Alex iniziò a suonare la chitarra all'età di 8 anni e in seguito studiò presso il prestigioso Konservatorium Wien https://de.wikipedia.org/wiki/Vienna_Konservatorium
Durante gli studi di chitarra classica in gioventù sviluppò un gusto per l'heavy metal, ma ben presto si appassionò al jazz. Successivamente, ha frequentato il Berklee College of Music di Boston per due semestri. Ha vinto il concorso chitarristico europeo Guitar Newcomer 98. 
Nel 1999 ha pubblicato il suo primo album da solista con il nome MC Hacek, intitolato Featuring Ourselves.
Nel millennio di nostra competenza, il musicista austriaco ha pubblicato a suo nome: 
" [ Sic] " nel 2006, "Improvision" nel 2007, "24 takes" nel 2010 e e un live nel 2008 "The official triangle session". Come Fabulous Austrian Trio (FAT) con il bassista Raphael Preuschl e il batterista Herbert Pirker ha pubblicato nel 2012 il disco omonimo e nel 2015 " Living the dream".
Machacek è attualmente il chitarrista sostituto di John Goodsall dei Brand X per tutte le tournée al di fuori degli Stati Uniti e suona occasionalmente con la band fusion CAB guidata dal bassista Bunny Brunel e dall'ex tastierista della band fusion Tribal Tech Scott Kinsey.
Il suo sound è una fusion progressive di ottima qualità
In ascolto l'intero album [ Sic]

Album consigliato: 24 tales (2010)

martedì 5 agosto 2025

HamaSaari

I francesi HamaSaari si sono formati nel 2021 e hanno pubblicato l'album di debutto, intitolato "Ineffable", sette brani per poco meno di quaranta minuti, il 3 marzo 2023 grazie alla label Klonosphere https://www.klonosphere.com.
Il loro tappeto sonoro s'intreccia in un eccellente tessuto tra prog moderno, post-rock con un tocco di prog metal e ambient, il tutto mescolato in un delizioso mélange.
Line up: Jordan Jupin: voce, chitarre. Sullivane Albertini: tastiere. Élie Chéron: batteria. Antoine Alric: chitarre. Jonathan Jupin: basso
Sito ufficiale: https://hamasaari.com
In ascolto la terza traccia Lords

giovedì 31 luglio 2025

Great Wide Nothing

Degli statunitensi Great Wide Nothing già parlammo nel 2019 in occasione de loro album di debutto, vedi: https://progressivedelnuovomillennio.blogspot.com/search?q=GREAT+WIDE+NOTHING.
Successivamente hanno proseguito ad essere un punto fermo per la scena musicale di Atlanta. Sempre in trio come formazione con il bassista/chitarrista/frontman e autore principale Daniel Graham, il tastierista/chitarrista Dylan Porper e il batterista Jeff Matthews hanno rilasciato nel 2020 "Hymns for Hungry Spirits volume I" nel 2020  e " "Hymns for Hungry Spirits volume II" nel 2023, interamente autoprodotti e registrati in proprio.
Il 2 maggio 2025 per l' etichetta spagnola Astronomy Recording Music
 https://astronomyrecordingmusic.bandcamp.com, hanno pubblicato il quarto full length dal titolo " A Shout Into The Void " (In italiano un grido nel vuoto) album energico di otto tracce per tre quarti d'ora di musica che qualcuno ha definito prog punk.
Da ricordare che nella loro discografia sono presenti anche quattro E.P.
In visione/ascolto la versione live de The Best We Can Do Is Laugh, settima ed ultima traccia dell'album Hymns for Hungry Spirits volume I


Album consigliato:  A Shout Into The Void

mercoledì 30 luglio 2025

Hedvig Mollestad Trio

Hedvig Mollestad Trio (noto anche come HM3) è stato fondato nel 2009 dalla chitarrista norvegese Hedvig Mollestad Thomassen (classe 1982) affiancata da Ellen Brekken: contrabbasso e Ivar Loe Bjørnstad: batteria.
Il trio ha pubblicato il suo album di debutto " Shoot! " il 23 settembre 2011, a questo debutto hanno fatto seguito come trio " All of Them Witches " nel 2013, " Enfant Terrible " nel 2014, " Black Stabat Mater " nel 2016, " Smells Funny " nel 2019, " Ding Dong. You're Dead " nel 2021 e "  Bees in the Bonnet " il 9 maggio 2025. 
Da ricordare anche il live " Evil In Oslo " del 2016. 
Tutti gli album sono stati pubblicati dall'etichetta norvegese  Rune Grammofon 
Il loro sound si ispira all'heavy rock degli anni '70 creando un peculiare ed interessante mix musicale di ingredienti come free jazz, prog e psichedelia
Oltre al trio la dinamicissima Hedvig Mollestad Thomassen ha rilasciato due dischi come solista  " Ekhidna " nel 2020, " Tempest Revisited " nel 2021, un disco con la Trondheim Jazz Orchestra dal titolo " Maternity Beat ", nel 2022 con un nuovo trio, chiamato Weejuns,formato assieme al tastierista Ståle Storløkken degli Elephant9 e al batterista Ole Mofjell, ha pubblicato un album omonimo.
In ascolto/visione dall'album Ding Dong. You're Dead la seconda traccia All Flights Cancelled


Album consigliato: Bees in the Bonnet (2025)

Naxatras

I Naxatras sono una band originaria di Salonicco, città portuale della Grecia. I tre membri fondatori nel 2012 sono stati John Delias (chitarra), Kostas Harizanis (batteria) e John Vagenas (basso, voce).
Come trio hanno pubblicato il loro primo album omonimo nel 2015 a cui hanno fatto seguito " II° " nel 2016 e " III° " nel 2018 e il live " Live Rituals at Gagarin 205" sempre nel 2018. 
Dopo una pausa pandemia covid Harizanis ha lasciato la band sostituito alle pelli da Kostas Charizanis e con l'ingresso del tastierista Pantelis Kargas il quartetto ha pubblicato il 25 febbraio 2022 " IV° " con l'ospite vocale femminile Evi Seitanidou. Il 25 febbraio 2025 il quartetto ha rilasciato " V° ". E' disponibile solo digitalmente un E.P. live del 2022 intitolato "Live in Athens" https://naxatras.bandcamp.com/album/live-in-athens
Da segnalare che tutte le copertine dei dischi sono state realizzate dall'illustratore Christopher Toumazatos, alias Chris RW 
https://www.behance.net/CHRIS-RW  che risiede a Glasgow in Scozia. 
La band si è guadagnata una notevole reputazione per le sue esibizioni dal vivo ad alta energia, che combinano elementi di rock psichedelico/progressivo, stoner, funk, jazz, musica elettronica e orientale con proiezione di video per stimolare appieno i sensi. 
Sito ufficiale: https://www.naxatras.com
In ascolto l'intero ultimo album


Album consigliato: V° (2025)

martedì 29 luglio 2025

Welcome Inside The Brain

I Welcome Inside The Brain si sono formati nel 2015 a Lipsia, città di oltre 600.000 abitanti dello stato della Sassonia nella parte orientale della Germania, grazie  a Frank Mühlenberg (voce), Georg Spieß (chitarra), Johann Fritsche (organo), Paul Lapp (contrabbasso) e Hans Otto (batteria). Con questa formazione hanno esordito discograficamente con l'omonimo E.P. il 1 settembre 2015 per poi pubblicare due full length: "Celebrate the depression nel 2017 e "Queen on the day flies" nel  2019. 
Dopo una pausa di qualche anno con una rivoluzione in line up (vedi sotto) nel maggio 2025 è uscito "Re:Creation" per la label indipendente tedesca Ponyphone Records  
Il loro tappeto sonoro è un heavy prog e psych rock di ottimo livello, come è stato scritto su di loro " “La musica dei Welcome Inside The Brain è come un enorme mash up che va dai Weather Report a Pat Metheny, dai King Crimson ai Brand X, da Sun Ra a tutto ciò che sta in mezzo, solo più complesso e sconcertante.”
Line up 2025: Georg Spieß: chitarra. Johannes Niklas: batteria. Franky: voce. Jacob Müller: basso e Lennart Jahn: organo, sintetizzatore
In visione/ascolto in versione live  Colours on Earth,  quinta traccia dell'ultimo disco.   


Album consigliato: Re:Creation (2025)

venerdì 25 luglio 2025

Atomic Time

Gli Atomic Time, originari di Bauru, una piccola città brasiliana dello stato di San Paolo, si sono formati grazie alla trentennale amicizia  tra il chitarrista Pedro D'Incao e il batterista Silvio Serra.
La coppia ha reclutato altri talentuosi musicisti come il tastierista Gabriel D'incao (figlio di Pedro), il bassista João Ribeiro e il cantante Roger Lopes per rilasciare digitalmente il 26 luglio 2019 " Out Of The Loop" a cui, dopo un rinnovamento di line up, ha fatto seguito il 21 marzo 2025, sempre digitalmente, "Subsounds".
Il loro tappeto sonoro è un ambient prog molto rilassato che fluisce bene nell'apparato vestibolare del melomane progressivo.
Line up 2025: Roger Lopes: voce. Gabriel D'Incao: tastiere, sintetizzatori. Pedro D'Incao: chitarra. Fernando Lima: basso. Humberto Zigler: batteria e Kim Chandler: cori.
In ascolto la lunga suite di oltre 23 minuti dal titolo Violeta's dream, terza traccia di Subsounds


Album consigliato: Subsounds (2025)

mercoledì 23 luglio 2025

Obiymy Doschu

Gli Obiymy Doschu (in italiano L'abbraccio della pioggia), si sono formati nel 2006 a Kiev grazie al compositore, cantante e chitarrista Volodymyr Agafonkin.
Dopo l'album di debutto di cui avevamo già parlato su questo blog, vedi:
https://progressivedelnuovomillennio.blogspot.com/search?q=OBIYMY+DOSCHU , l'ensemble ucraino, sempre in lingua madre, oltre a numerosi singoli, ha pubblicato due altri full length. "Son" (in italiano Sogno) nel 2017, lavoro mixato dal musicista e produttore britannico Bruce Soord, frontman della band The Pineapple Thief, che ha anche lavorato con artisti della scena musicale progressiva come Opeth, Anathema, Riverside, Tesseract e Blackfield. La band descrive l'album come “musica rock complessa, bella e poetica con ricchi arrangiamenti di archi ed elementi di rock progressivo, neoclassico, neofolk e post-rock”. Il 30 maggio 2025 “Vidrada”, un disco che ha richiesto otto anni di lavoro, creato nel complicatissimo contesto dell'invasione russa dell'Ucraina, esso è una testimonianza di speranza e resilienza.
Line up 2025: Volodymyr Agafonkin: voce, chitarra acustica. Mykola Kryvonos: basso. Yaroslav Gladilin: batteria. Olena Nesterovska : viola. Yevhenii Dubovyk: pianoforte, tastiere. Oleksii Perevodchyk: chitarre elettriche.
In ascolto/visione Не опускати руки / Don't Give Up (in italiano Non mollare),titolo significativo nonchè ottava e ultima traccia del nuovo disco 2025


Album consigliato: Vidrada (2025)