Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

martedì 29 aprile 2025

Falling Into Birds

Il progetto statunitense  Falling Into Birds  è nato come progetto solista del compositore e polistrumentista Joey M. Bishop il quale dopo aver reclutato sei altri strumentisti  Nicole Garcia (violino), Maksim Velichkin (violoncello), Joel Hands-Otte (sassofono contralto, clarinetto basso), Jeremiah Rose (tromba), Rory Hutchinson (clarinetto) e Sam Smith (pianoforte). ha pubblicato l'album omonimo di debutto  tramite il suo bandcamp nel giugno 2017 a cui hanno fatto seguito, sempre digitalmente, Scraps of Paper " il 20 agosto 2021 e " Impermanente" il 15 marzo 2025.
Il tappeto sonoro è un poderoso rio/zeuhl progressivo di ottimo livello
In ascolto F.I.B.onacci decima e ultima traccia di Scraps of Paper


Album consigliato: Scraps of Paper (2021)

We Pyrrhic Conquerors

I We Pyrrhic Conquerors sono un progetto one man band del polistrumentista e compositore statunitense Joey M. Bishop, membro attivo dei Falling into birds.
Con questo moniker, Bishop ha pubblicato ben sette dischi  dal 2017 ad oggi: " The End Is Nigh " (2017), " Theories for Everything We Know and Nothing for What We Don't " (2019), " Misconceive" (2020), " Kept Wild by the Gods " (2020), " The Tenebrous, the Tame, and the Untethered " (2022), " Parts of Everyone Far from Anyone for No One " (2024) e il 7 aprile 2025 " 8 Tales of Cosmic Horror ".
Lo stile è un cross over progressivo con interessanti e non semplici spunti zeuhl.
In ascolto Lightyears From Anything & Still Haunted seconda traccia dell'ultimo disco


Album consigliato: 8 Tales of Cosmic Horror (2025)

Waterclime

Waterclime è un progetto del compositore/polistrumentista/cantante Andreas Hedlund nato il 17 novembre 1973  a Skellefteå, città della parte settentrionale della Svezia 
Andreas Hedlund è un musicista che ha militato in diverse band prog-metal 
https://it.wikipedia.org/wiki/Andreas_Hedlund ed è noto  con lo pseudonimo Vintersorg, che in svedese significa "tristezza invernale". 
Come Waterclime  sono stati pubblicati due full length: "The Astral Factor" nel 2006 e "Imaginative" nel 2007 i quali spaziano da un prog a tinte heavy ad afflati jazzistici
In ascolto Vision or void la prima traccia del secondo disco


Album consigliato:  Imaginative  (2007)

Hesse Kassel

Provenienti da Santiago del Cile e formatisi nel novembre del 2022, gli Hesse Kassel dopo un E.P. dal vivo nel 2024 hanno pubblicato il loro disco d'esordio "La brea" il 1 marzo 2025.
L'album, otto tracce per quasi 80 minuti di musica non certo di facile fruizione con innesti math-rock e avant prog.
Line up: Renatto Olivares: chitarra, sassofono, voce.  Luca Cosignani chitarra, voce. Mauricio Rosas: chitarra. Matthew Hopper: basso.  Eduardo Padilla: batteria e Joaqu'n Gonzalez: tastiere, cori.
In ascolto Postparto il primo brano del disco


mercoledì 23 aprile 2025

Imaginaerium

Imaginaerium è un progetto creato nel 2018 dal compianto musicista francese di talento Eric Bouillette ( Nine Skies, Solace Supplice), dal polistrumentista/compositore britannico classe 1961 Clive Nolan (Arena, Pendragon, Shadowland, Caamora) e dalla vocalist italiana ma cresciuta in Svezia Laura Piazzai ( Caamora, Chamber of Creation).
Dopo aver terminato di registrare il primo album, nell'agosto del 2021 Eric Bouillette è scomparso prematuramente per tumore al pancreas, nonostante la ferale notizia “The Rise Of Medici”, il loro disco di debutto, è stato rilasciato il 17 ottobre 2022 tramite la label Anesthetize Productions https://anesthetize.fr/en/.
L'album, che è un concept,  descrive in dodici tracce alcuni dei principali episodi della vita del Signore di Firenze Cosimo De' Medici (1389-1464) detto Il vecchio e di sua moglie la Contessina De' Bardi (1390-1473).
Nolan e Piazzai, seppur sempre coadiuvati da numerosi musicisti hanno proseguito il progetto giungendo al secondo full length "Siege" il 4 aprile 2025 per la label Progrock.com Essentials
Anche questo lavoro è un concept che, in dieci brani, narra le vicende della ribellione della regina degli Iceni Boudicca https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Boudicca nei confronti dell'Impero Romano.
Da sottolineare che entrambi i lavori, permeati da un vigoroso prog sinfonico, presentano un secondo cd bonus con versioni differenti/alternative dall'opera originale.
Line up 2025: Clive Nolan : voce, tastiere, batteria, pianoforte,   composizione, testi, arrangiamenti.  Laura Piazzai: voce principale. 
Ospiti: Mirko Sangrigoli: batteria, chitarre. Luis Nasser: basso. Simone Milliava: chitarre. Soheila Clifford, Caron Morgan, Ethan Barnett e Ryan Morgan: voce.
Da Siege la seconda traccia The final redoubt



Album consigliato: Siege (2025)

martedì 22 aprile 2025

Chercán

Il chercán è un uccello molto popolare in Cile, nidifica vicino alle case e lo si può vedere sempre intorno ad esse, formando una sorta di simbiosi con gli esseri umani. Chercán è anche un font informatico caratterizzato da un carattere elegante e leggibile
Per il nostro blog i Chercán sono invece una band cilena originaria di Valdivia  https://www.treccani.it/enciclopedia/valdivia_(Enciclopedia-Italiana)/ ,formatasi nel 2019 grazie a Rodrigo González Mera, ex batterista e percussionista dei gruppi 
La pandemia ha un pò bloccato l'evoluzione della band che è stata finalmente in grado di registrare e pubblicare il suo primo singolo, “Kalimba”, nel novembre del 2024 e il suo primo album omonimo il 4 marzo del 2025.
Il disco, nove tracce per tre quarti d'ora di musica progressiva di buon livello estremamente variegata con il cantante che offre performance notevoli, si avvale dell'artista Paulina Rosso per la realizzazione della copertina  che sembra simboleggiare il piumaggio del simpatico uccello canterino chercán con il suo gioco di colori.                       
Line up: Martín Peña: voci, chitarre. Simón Catalán: basso. Roberto Faúndez: chitarre, elettriche e acustiche. Matías Bahamondes: sassofono. Rodrigo González Mera: batteria e percussioni.
Ospiti: Benjamín Ruz: arrangiamenti di archi, violini. Javiera González: viola. Ariadna Kordovero: violoncello.
Da rilevare che il bassista Simón Catalán è stato sostituito da Pablo Barría dopo la registrazione di "Chercán"
In ascolto il primo brano del disco dal titolo La Culpa

venerdì 18 aprile 2025

Gerald Massois

Gerald Massois nato nel 1975 è un polistrumentista, compositore e arrangiatore di Reims città di 180.000 abitanti del nord est francese. L'artista transalpino ha pubblicato il 12 ottobre 2018 il suo album di debutto “Le vol erratique d'un papillon” basato sugli attentati del Bataclan del 13 novembre 2015. Disponibile esclusivamente in versione digitale , questo opus autoprodotto è stato scritto come primo pezzo di una trilogia musicale in cui Massois ha suonato tutti gli strumenti, tranne la batteria suonata dal suo compagno di band di lunga data, Maxx Gillard.
Nel 2019 inizia a scrivere il materiale per il secondo disco che, causa la pandemia covid subisce numerosi ritardi e vede la luce anche come cd solamente il 1 febbraio 2025 con il titolo "Demain à l'aube"questa volta con qualche musicista in più in organico (vedi line up).
Il suo stile è orientato sul prog sinfonico con sfumature heavy per un prodotto di ottima qualità.
Line up:Gérald Massois: voce, chitarra e un po' di tutto il resto. Maxx Gillard: batteria. Jonathan Tavan: basso. Nicolas Gardel: pianoforte e sintetizzatori. Gionatan Carradona: pianoforte. Pierre-Emmanuel Gillet: chitarra classica e acustica. Yohann Gros: pianoforte, celesta, Hammond. Pascal Bailleul:whistler. Sarah Tanguy: violoncello.
In ascolto Les passagers du vent, prima traccia del secondo album

Album consigliato: Demain à l'aube (2025)

giovedì 17 aprile 2025

Ekzilo

Gli spagnoli Ekzilo guidati dal chitarrista/compositore José Ruiz hanno pubblicato finora due album: " Ekzilo " nel 2020 e " Quantum Phase Transition" il 18 aprile 2025 per la label iberica Astronomy Recording Music https://astronomy-recording-music.webnode.es/artists/.
Il loro tappeto sonoro è un rock progressivo con radici andaluse, spunti metal e psichedelici con afflati melodici di buon livello.
Line up: Jose Ruiz: chitarra elettrica, chitarra flamenca. Abelix Tudela: batteria. Paula Rodríguez: tastiere, voce. Angel Veas: basso 
In ascolto dal primo disco la seconda traccia Diciembre


Album consigliato: Quantum Phase Transition (2025)