Charlie Cawood (classe 1988) è un compositore e multistrumentista/bassista tra gli altri dei Knifeworld (band rock psichedelica dell'iraniano britannico Kavus Torabi) e degli Lost Crown https://progressivedelnuovomillennio.blogspot.com/2019/11/lost-crowns.html Per la biografia rimando a https://en.wikipedia.org/wiki/Charlie_Cawood . Nella sua carriera solistica, alla stregua di un Mike Oldfield del terzo millennio, ha rilasciato due dischi estremamente interessanti: "The divine abstract" nel 2017 e "Blurring into motion" il 6 Settembre 2019. I suoi lavori dalle copertine sgargianti di colori, per la maggior parte orchestrali, sono estremamente suadenti, un folk progressivo da camera di livello eccelso. Link utile: https://charliecawood.bandcamp.com In ascolto "Falling into Blue" la sesta traccia dell'album "Blurring into motion" con alla voce solista Marjana Semkina, l'incantevole cantante del gruppo russo di San Pietroburgo Iamthemorning https://iamthemorningband.bandcamp.com
I Lost Crowns sono un supergruppo che si è formato a Londra nel 2018 grazie a Richard Larcombe cantante/multistrumentista/compositore già leader (in coppia con il fratello James) degli Stars In Battledress vedi http://www.starsinbattledress.com. Il musicista britannico si è attorniato di numerosi artisti della scena londinese: Charlie Cawood (Knifeworld, Tonochrome, My Tricksy Spirit) al basso, i tastieristi Rhodri Marsden (Prescott, Scritti Politti) e Josh Perl (Knifeworld), Nicola Baigent (North Sea Radio Orchestra, William D. Drake) al clarinetto e Keepsie alla batteria, per realizzare il disco "Everynight something happens", un lavoro di 48 minuti diviso in otto tracce con imponenti reminiscenze prog-psichedeliche tra i Gong e gli Henry Cow con sprizzatine Barrettiane. Link utile: https://lostcrowns.bandcamp.com
Il trio internazionale degli UMÆ si è formato nel 2017 grazie all'islandese Guðjón Sveinsson (voce, chitarra) e ai canadesi Anthony Cliplef (chitarra, voce) e Samy-George Salib (batteria).L'album di debutto, datato 3 gennaio 2019 dal titolo "Lost in the View", è un concept album che si dipana in dodici tracce per oltre un ora di crossover progressivo di ottima fattura. Il disco è impreziosito dalla presenza di molti musicisti ospiti tra cui il cantante John Wesley (Porcupine Tree), il tastierista Adam Holzman (Miles Davis, Steven Wilson) e il bassista Conner Green (Haken). Sito ufficiale: https://www.umaeband.com Link utile: https://umaeband.bandcamp.com/album/lost-in-the-view In ascolto la seconda traccia "Turn back time" alla voce solista John Wesley.
I Great Wide Nothing sono un trio di Atlanta (capitale dello Stato della Georgia) fondato nel 2017. album di debutto "The View From Olympus" nell'aprile 2019, quattro tracce per quasi quaranta minuti di musica che s'indirizza verso un vigoroso neo progressive con un uso molto efficace di ricche trame melodiche. Line up: Daniel Graham (chitarre elettriche e acustiche, basso, voce), Dylan Porper (tastiere) e Jeff Matthews (batteria). In visione e ascolto lapoderosa title track in versione live
Thank You Scientist è un ensemble originario di Montclair , una cittadina di quasi quarantamila abitanti del New Jersey. Si sono formati nel 2009 grazie a tre studenti universitari il chitarrista Tom Monda, il sassofonista Ellis Jasenovic e il trombettista Andrew Digrius. La line up ha subito poi varie evoluzioni per le uscite discografiche che si sviluppano in un E.P. ( The perils of time travel nel 2011) e tre album (Maps of non existent places nel 2012, Stranger heads prevail nel 2016 e il doppio cd/lp Terraformer nel 2019 per la label Evil Ink Records) . La loro proposta sonora è intrisa di afflati jazzistici e fusion per un tappeto sonoro gradevole al fruitore. Line up: Salvatore Marrano: voce. Tom Monda: chitarre. Ben Karas: violino. Joe Gullace : tromba. Sam Greenfield: sassofono. Cody McCorry: basso e Joe Fadem: batteria. Sito ufficiale: https://thankyouscientist.com
Non è mia prassi, su questo blog, analizzare libri, ma il saggio che ho recentemente letto merita un approfondimento seppur non sia a contenuto progressive e riguardi lo scorso millennio. Antonio
Papagni “Dai Led Zeppelin allo Zen”
Antonio
Papagni, romano classe 1956, attualmente cittadino di un borgo nelle adiacenze
del lago di Vico (m.507) in provincia di Viterbo, lago - d’origine vulcanica - ricordato
nel mondo musicale come titolo del terzo
e ultimo disco (1979) del duo Francesco “Checco” Loy e Massimo Altomare.
Il Papagni è l’autore di un saggio di 263 pagine,
con le esaurienti note e tutto il resto si arriva a 325. “Dai Led Zeppelin allo
Zen” (CartaCanta editore) questo il seduttivo titolo di un lavoro che ci
accompagna - con puntualità- in un percorso di analisi antropomorfica dal 1972
al 1990. Oculata divisione, anno dopo anno, per un diario appassionante che ci
riporta a essi come se il libro diventasse una macchina del tempo e producesse come
memorandum degli “scripta manent” per fissare i ricordi. Un’opera in cui ci si
potrebbe perdere dato il considerevole numero di citazioni discografiche,
librarie e filmiche, ma Antonio ci conduce con guida esperta e non si ha timore
di smarrirsi o deviare il cammino.
Lo
scrittore romano, da buon padre di famiglia, osserva e rimprovera (quando si
sbaglia) o si felicita (quando si fa bene) in un’essenzialità che è nota di
merito sulla naturalezza della pubblicazione. Partendo dal folgorante
imprinting del secondo disco dei Led Zeppelin, l’autore è molto sincero e non
le manda a dire, ecco alcuni esempi: il vate Hemingway criticato per il suo Il
vecchio e il mare (1952) “scritto in un’artificiosa prosa biblica con i
dialoghi che oscillavano tra il maestoso e il pittoresco”, d’altra parte “i
maestri si possono anche non amare fino in fondo”.
I Rolling Stones nel 1974
diventati “solo l’ombra di se stessi, fenomeno di massa volgarizzato e
semplificato”. I Pink Floyd nel 1976 “avevano presentato la loro nenia Wish you
were here, un tardivo omaggio all’ormai dimenticato Syd Barrett. Solo la
chitarra di Gilmour in Shine on you crazy diamond permette di giustificare in
parte le 5000 lire spese per il disco”. Sempre nel 1976 il virtuoso chitarrista
John Mclaughlin con Inner Worlds “uno dei suoi dischi più brutti…cade nel
kitsch e si lascia sedurre anche lui da malsane tentazioni commerciali”. Emerson
Lake & Palmer con l’album doppio Work volume 1 (1977) “all’ascolto un
lavoro davvero inutile…soldi buttati e tempo perso”. I Tangerine Dream nel 1977
con l’album doppio dal vivo Encore “nessun cambiamento e nessuna innovazione
nello stile del trio tedesco”. Nel 1983 Procession dei Weather Report “con
l’uscita dal gruppo di Jaco Pastorius, Peter Erskine e Robert Thomas rimaneva
solo la nostalgia per atmosfere e suoni lontani”.
Sul punk, l’autore mette una pietra
tombale con l’affermazione “non comprai nessun album perché la semplicità, l’immediatezza,
l’odio e le arroganti contraddizioni che sviluppavano questi gruppi erano ben
lontane dalla complessa ragionevole concezione di militanza né mi avvicinai
neanche per curiosità, ai Queen”.
Sono compiaciuto quando un saggio parla di
altri libri, soprattutto quando cita uno dei preferiti della mia adolescenza: “Per
chi suona la campana” di Ernest Hemingway.
Rielaborando l’imprinting ci si potrebbe
chiedere: “Per chi suona il dirigibile?” o citando il Battiato di Pollution: “Ti
sei mai chiesto che funzione hai caro libro? “. Una estremamente pregnante, è
che si ha voglia di comprare/ascoltare ogni disco segnalato che non si possiede
– ad esempio il sottoscritto da musicofilo diversamente giovane ha acquistato due
cd di Jon Hassell- tanta è l’enfasi, il trasporto passionale con cui l’autore
li descrive, ciò vale anche per i libri.
Papagni ci offre un viaggio benefico
attraverso dischi che già da soli segnano il percorso, l’autore ben delinea le
proprietà peculiari, è lodevole -come se si fosse in una pinacoteca- vedere
menzionare/fluire le opere d’arte. Leggendo il libro mi è venuta in mente la
metafora del cavallo dello psicoterapeuta statunitense Milton H. Erickson (1901-1980)
che mi permetto di riassumere in quest’occasione: Tornando
a casa incontrai un cavallo, era scappato da chissà dove con le redini sulla
groppa. Era mansueto così gli saltai in groppa e, visto che aveva le briglie,
presi in mano le redini dicendo:” Hop! Hop!”, indirizzandolo verso la strada.
Sapevo che l'animale avrebbe girato nella direzione giusta. Il cavallo si mise
a trottare e a galoppare lungo il percorso.Ogni tanto deviava in qualche campo, allora gli davo una
scrollatina e richiamavo la sua attenzione e lo facevo rientrare sulla strada, s’infilò
infine nel recinto di una fattoria. Il fattore disse: ”dunque è così che è
tornato quello scemo. Ma dove l’hai trovato?”, io dissi: ” a circa quattro
miglia da qui”. “E come hai fatto a sapere che dovevi venire qua?”. ”Io non lo
sapevo”, risposi “lo sapeva il cavallo. Io non ho fatto altro che mantenere la
sua attenzione sul percorso”. Il
lettore (il cavallo) in genere conosce la direzione in cui vuole dirigersi,
tutto quello che deve fare l’autore (il conduttore) è guidarlo in modo
intelligente! E così il Papagni ha fatto: “Non si può vedere ciò che non
si cerca” come ben ci insegna il cognitivismo, le cose le vedi se hai l’idea
che ci siano e il saggio offre molteplici idee.
Da sottolineare la memoria
prodigiosa nel ricordare con esattezza acquisti di dischi e libri associandoli
agli avvenimenti che la massa ha frequentato a es. Nove settimane e mezzo film
culto degli anni Ottanta, un decennio che- in un universo parallelo- ha
prodotto Jon Hassell e David Sylvian, due tra gli artisti preferiti dal Papagni.
Tra l’altro con “City: work of fiction” di Jon Hassell del 1990 l’autore pensa
che quest’album ci proietti verso una società distopica decretando la fine dell’Utopia
del mondo euro-occidentale di attendersi grande musica, pittura e forse
letteratura, visione apocalittica che angoscia.
Altra figura imprescindibile è il
leader dei King Crimson, Robert Fripp, il quale -attraverso i suoi seminari di
chitarra- si propone “non come maestro ma nello spirito del sensei giapponese
come -colui che è andato prima-, felice di condividere ciò che aveva imparato
con quelli che desideravano intraprendere un cammino simile”. Della serie: un
trip alla ricerca di Fripp!
Ulteriore personaggio amato da Antonio è il poliedrico
Brian Eno. Tra le cose scritte su di lui, mi soffermo sul concetto del non
musicista che sarebbe, per Eno, persona incompetente dal punto di vista tecnico
ma ricco di genio creativo. Mi domando: “ La musica per non musicisti ha
portato alla nascita del punk?” . “Nel punk la tecnica non era importante e i
gruppi non sapevano suonare: usavano tre accordi (ndr: anche troppi…) per
sfogare la loro rabbia con canzoni che non duravano mai più di tre minuti”.
Parafrasando
Papagni (vedi pag. 187) bisogna prendere atto della pregnanza di ogni percorso,
spesso mi son trovato d’accordo con quello che ha analizzato l’autore ma da melomane
progressivo diversamente giovane indico come totem/epigono di un’era magica la
Locanda delle Fate con “Forse le lucciole non si amano più” , al contrario
Papagni afferma che sia “L’apprendista “
degli Stormy Six “l’ultima gemma di musica progressiva italiana”.
E’ comunque questione di gusti anche perché
il materiale del disco locandiero era di un paio d’anni addietro.
Stimolante il contraddittorio con ciò che si legge! Ma poi sopraggiunge lo Zen a
calmare, Zen come sviluppo di percezione intimo delle cose. Per arrivarci ci
vogliono 200 pagine, molti anni e un artista come Jon Hassell con la sua musica
che lo avvicina a noi, ” la musica come richiamo, annunciazione, visione” La
musica come assenza, vuoto, silenzio interiore” tra l’altro la sua performance
al Teatro Olimpico di Roma il 25 novembre 1988 è per Papagni “il più
affascinante concerto che abbia mai visto”. Zen intrasportabile giacchè non può
migrare dall’estremo oriente perchè è profondamente collegato (come scrive Alan
W. Watts nella premessa de “La via dello zen”, libro che va letto con grande
apertura mentale) “a istituzioni culturali che ci sono estranee … l’Occidente
non è mai preparato ad accogliere il significato impalpabile dello zen” e
allora che senso ha il libro?
L’autore con la nota 248 ci fa comprendere l’idea
conclusiva dello scritto ossia che lui sia un militante attivo perché conosce
interpreta e critica le opere, un diritto/dovere o dovere/diritto di non
rimanere in silenzio in questa realtà di slow food cognitivo.
Ed è per questo
che lo lodiamo e consigliamo senza remore.