Rikard Sjoblom (Beardfish)

Rikard Sjoblom (Beardfish)
“La luce sul Prog non si è mai spenta, è stata solo offuscata in attesa di nuova energia dal risveglio delle coscienze....”. (Mauro Pini)

venerdì 24 maggio 2024

Urdog

Gli Urdog sono stati un trio americano di Providence, capitale dello Stato del Rhode Island, attivo dal 2002 al 2006. La band era composta da David Lifrieri (chitarra/voce), Erin Rosenthal (percussioni/voce) e Jeff Knoch (organo/voce). 
Prima di sciogliersi, hanno pubblicato due album: "Garden Of Bones" nel 2004 e "Eyelid Of Moon" nel 2005, entrambi per Secret Eye Records gestita da Jeffrey Alexander. 
Nel 2006  la band ha terminato il suo breve percorso, con Jeff che si è trasferito nel deserto, Dave che ha aperto un negozio di dischi ed Erin che ha studiato fitoterapia, dopo un ultimo live al celebre psych fest Terrastock nella loro città natale.
Nel 2020 Chris Reeder e John O'Carroll, fan di lunga data della band statunitense e fondatori dell'etichetta indipendente britannica Rocket Recordings, hanno rivalutato i full-length della band durante il periodo di isolamento covid e li hanno contattati per organizzare la pubblicazione del loro materiale su vinile, tutto ciò ha portato all'album retrospettivo "Long Shadows 2003-2006" del 2021, contenente selezioni della loro discografia. 
Il loro tappeto sonoro è realizzato con uno stile ipnotico di rock/prog psichedelico influenzato dal krautrock e dall'acid folk.
Dal secondo disco la terza traccia Ani Nie Ma 

Album consigliato: Long Shadows 2003-2006 (2021)


martedì 21 maggio 2024

The Fall of Troy

The Fall of Troy , "la caduta di Troia" il cui nome è stato ispirato ai fondatori dai libri di Storia, è un ensemble  musicale sorto nel 2002 a Mukilteo, città di circa ventimila abitanti della contea di Snohomish, situata nello stato di Washington, a circa 40 km a nord di Seattle.
I tre giovani strumentisti, padri fondatori del progetto sono:  Thomas Erak: chitarre, voce principale. Andrew Forsman: batteria e Tim Ward: basso, voce.
La loro discografia prevede alcuni E.P. e sette album in studio: "The Fall of Troy" (2003), 
" Doppelganger "(2005), " Manipulator" (2007), "Phantom on the Horizon" (2008), " In the Unlikely Event " (2009), " OK #1 " (2016), "OK #2" (2016) e "  Mukiltearth " (2020).
Il loro stile è un interessante crossover punk-rock-heavy prog  creativo ed energico.
In ascolto F.C.P.R.E.M.I.X. terza traccia del disco  Doppelganger

Album consigliato: Doppelganger (2005)


Dagtum

I Dagtum sono un trio filippino di Pateros, cittadina di oltre sessantamila abitanti situata a pochi chilometri di distanza dalla capitale Manila.  Il gruppo ha preso forma nel periodo del covid grazie a tre figure di spicco della musica metal filippina: il cantante/bassista Adam Carlo Along (Legion), il batterista Ronaldo Vivo Jr. e suo fratello chitarrista Ronnel (entrambi del gruppo post-metal Basalt Shrine e dell'unità psych-rock Insektlife Cycle, tra gli altri). Il 30 agosto 2021, per l'etichetta indonesiana Eastbreath Records https://eastbreathrecords.bandcamp.com/artists, è stato rilasciato l'album "Revered Decadence" che è , a questa data, l'unica pubblicazione del progetto Dagtum.
Il super gruppo asiatico propone una fusione di black, avant-garde death  e sludge metal progressive con tocchi sperimentali.
In ascolto l'intero disco


venerdì 10 maggio 2024

Veludo

I brasiliani Veludo, in italiano velluto, nascono come Veludo Eletrico nel 1974 e si sciolgono  nel 1978 dopo numerosi live immortalati successivamente nel 1994 con il disco "Ao Vivo" pubblicato grazie  al bassista Nelson Laranjeiras, uno dei membri fondatori del gruppo oltre a Elias Mizrahi ( tastiere), Paul de Castro (chitarra) e Gustavo Schroeter (batteria).
Successivamente, si sono riuniti  all'inizio del nuovo secolo e hanno pubblicato un nuovo album , intitolato "A Re-Volta", nel 2002. Dopo una ulteriore lunga pausa l'ensemble brasiliano con vistosi cambi di line up ha pubblicato in modo indipendente due full length: "  Penetrando Por Todo Caminho Sem Fraquejar " nel 2016 e "Nascimento e morte" nel 2023.
Il sound dei Veludo è una mistura di prog sinfonico con venature heavy e space.
In ascolto l'album Nascimento e morte


Album consigliato: A Re-Volta (2002)

Raptor Konrad

I Raptor Konrad, provenienti da Hlučín https://it.wikipedia.org/wiki/Hlučín , vicino a Ostrava  https://www.viaggiculturalieuropa.it/blog/cosa-vedere-a-ostrava/, terza città per grandezza della Repubblica Ceca, si sono formati  nel 2004  grazie a Marek Burdzik (chitarra, voce), Andrej Kubelka (basso),  Libor Weiss (batteria) e Vítezslav 'Vitus' Jirík (tastiere,voce), tutti musicisti già impegnati in altri progetti.
Il nome della band è stato ideato da una distorsione del nome del primo sindaco di Hlučín del 1303 ossia Konrad Sriptor.
Nel 2009 il chitarrista-bassista Karel Kühpast ha completato la line up che ha così iniziato a registrare le canzoni per l'album di debutto "Rock Suite: The Mass For The Angel", pubblicato in autoproduzione nel 2010. 
Nel 2019 il quintetto ceco ha pubblicato, sempre in autonomia, il secondo full length 
" Sonatinas and sonnets".
Il tappeto sonoro è uno space progressivo di buon livello a tinte psichedeliche.
In ascolto l'intero primo disco

Album consigliato: Rock Suite: The Mass For The Angel (2010)

venerdì 3 maggio 2024

Jastreb

I Jastreb, il cui nome deriva da una tuta spaziale utilizzata per le prime missioni del programma Sojuz e concepita anche per un eventuale sbarco sulla Luna, sono una band di Zagabria di heavy rock psichedelico con affinità al krautrock, sono stati creati da Jeremy White e Niko Potočnjakdai (membri dei Seven That Spells) nel 2012. Il bassista White funge da batterista del progetto, mentre Potočnjak "mantiene" il suo ruolo di chitarrista.
La coppia croata  ha pubblicato tre album tramite l'etichetta Hau Ruck!   https://hauruck.org: "Jastreb" nel 2012, "Mother Europe" nel 2013, " Orient and occident" nel 2016. 
Mentre il loro debutto autointitolato era strettamente legato all'interazione strumentale dei due fondatori, le altre pubblicazioni prevedono la presenza di una pletora di musicisti tra cui Albin Julius (dei Der Blutharsch e degli Infinite Church of the Leading Hand) alle tastiere, nel terzo addirittura Jeremy White è sostituito dal batterista Blake Fleming (fondatore dei Laddio Bolocko e dei Mars Volta).
Dal loro sito bandcamp https://jastreb.bandcamp.com/album/orient-and-occident: "Originari del XIII secolo, questi mistici trovatori non riuscirono a distruggere la Terra in un evento apocalittico andato terribilmente storto. Dopo questo fallimento, fare musica sembrava l'unico modo per ottenere la redenzione cosmica e le donne. Aprendo una frattura temporale e viaggiando nel futuro, sono sfuggiti all'inquisizione cattolica e ora si stanno preparando per un secondo tentativo del suddetto evento apocalittico". 
In ascolto l'intero terzo disco


Album consigliato: Orient and occident (2016)